Come imparare a suonare il piano

imparare a suomare il piano

In questo articolo dedicato a come imparare a suonare il piano desidero parlarti dei modi più utilizzati, e credo anche gli unici, per scoprire come imparare a suonare il piano.

Per ogni metodo per pianoforte che si può utilizzare farò una breve premessa e indicherò i vantaggi e gli svantaggi.

Come imparare a suonare il piano metodi:

  1. Prendere lezioni di pianoforte privatamente
  2. Fare dei corsi di pianoforte presso delle scuole di musica
  3. Seguire tutorial gratuiti
  4. Acquistare dvd dedicati presso le edicole
  5. Fare corsi online

1. Prendere lezioni di pianoforte privatamente

Molte persone decidono come imparare a suonare il piano andando da un’insegnante perchè vogliono essere seguiti nel loro percorso da una persona che si dedica loro in modo personalizzato.

Vantaggi:

l’insegnante si dedica all’allievo per una quantità di tempo che solitamente è di un’ora, e l’allievo ha la possibilità di avere una persona specializzata a portata di mano per chiarire i propri dubbi e chiedere consigli per come imparare a suonare il piano.

L’insegnante da consigli in modo immediato in modo che l’allievo possa metterli in pratica subito o a casa.

Svantaggi:

solitamente le lezioni da un insegnante privato per capire come imparare a suonare il piano costano molto e i risultati non sono garantiti, nel senso che molto dipende dall’abilità dell’insegnante che ti spiega come imparare a suonare il piano.

Inoltre l’alunno è costretto a spostarsi da casa investendo altri soldi in autobus o parcheggio e utilizzando molto tempo per gli spostamenti.

C’è inoltre il rischio di trovare insegnanti non adatti a fare questo lavoro e è necessario rispettare orari ben precisi per non perdere la lezione che insegna come imparare a suonare il piano.

2. Fare dei corsi di pianoforte presso delle scuole di musica

Molte persone prediligono come imparare a suonare il piano frequentando corsi dedicati presso le scuole di musica che prevedono anche il corso di pianoforte.

Vantaggi:

solitamente le lezioni costano meno delle lezioni di pianoforte private perchè nella maggior parte dei casi nelle scuole di musica si paga una quota mensile che prevede un leggero risparmio sulle lezioni, infatti si paga per esempio un pacchetto di 4 lezioni mensili per provare come imparare a suonare il piano.

Svantaggi:

Anche in questo caso, se la scuola non è vicino a casa, se si vuole scoprire come imparare a suonare il piano, ci sono i costi per lo spostamento ed è necessario rispettare gli orari concordati con l’insegnante per non perdere la lezione. Solitamente inoltre le lezioni durano 45 minuti e non di più.

3. Seguire tutorial gratuiti

Su youtube, che è il canale video più diffuso, si possono trovare delle lezioni gratuite sotto forma di tutorial video, che spiegano come imparare a suonare il piano.

Vantaggi:

le lezioni sono gratuite e puoi vedere e rivedere le lezioni quando vuoi senza spostarti da casa. Sono comode e rappresentano il modo del futuro per imparare a suonare il piano, inoltre sono disponibili subito.

Svantaggi:

non è garantito che questo tipo di lezioni gratuite, che solitamente non seguono un metodo perchè sono sporadiche, ti insegnino come imparare a suonare il piano.

Collegandomi a ciò che ho scritto sopra, il difetto maggiore delle lezioni gratuite è che solitamente non hanno un vero e proprio metodo e non seguono passo passo una spiegazione graduale partendo dalle basi, condizione indispensabile per capire come imparare a suonare il piano.

Infatti molto spesso danno molte cose per scontato per cui l’allievo si trova in difficoltà a metterle in pratica per verificare come imparare a suonare il piano.

4. Acquistare dvd dedicati presso le edicole

Si può provare come imparare a suonare il piano acquistando dei metodi per pianoforte dedicati presso le edicole.

Vantaggi:

Sono visibili da casa ad ogni ora senza spostarsi, quindi fanno risparmiare e si possono vedere e rivedere quando si vuole e senza disturbare i vicini nel caso si studiasse di sera con le cuffie se si possiede una tastiera. Inoltre costano poco.

Svantaggi:

Questo tipo di corsi per come imparare a suonare il pino sono troppo ricchi di contenuti, a mio avviso, e spesso organizzati in modo caotico, inoltre essendo ad uscita settimanale e l’allievo non ha il tempo di mettere in pratica tutte le lezioni contenute nel dvd.

Spesso anche il primo dvd della serie non spiega le basi necessarie per approcciarsi anche fisicamente allo studio del pianoforte, inoltre alla lunga, il basso costo immediato del dvd, ripetuto per diverse settimane, può dare un notevole dispendio economico. Non sempre spiegano quindi passo passo come imparare a suonare il piano.

5. Fare corsi online

I corsi online, acquistabili presso i siti dedicati a questo argomento, rappresentano a mio avviso il modo più facile e concreto per testare come imparare a suonare il piano, a patto che siano organizzati bene e con metodo.

Vantaggi:

i corsi sono consultabili da casa e visibili a qualsiasi ora del giorno e della notte e fanno risparmiare tempo e soldi, inoltre si possono vedere e rivedere quando si vuole.

Se ci sono passaggi non chiari, si può tornare indietro nel video e rivederli per vedere come imparare a suonare il piano al meglio.

Si possono acquistare in blocco e permettere quindi all’allievo di avere una panoramica del corso completo, inoltre spesso hanno la garanzia soddisfatti o rimborsati e sono disponibili subito dopo l’acquisto. Questo è indispensabile per verificare come imparare a suonare il piano.

Svantaggi:

Non c’è l’insegnante presente in carne ed ossa a cui chiedere immediatamente dei consigli per come imparare a suonare il piano. Si può inoltre incontrare qualche difficoltà a scaricare i video, cosa risolvibile in pochissimo tempo.

Iscriviti al gruppo gratuito che ti consentirà di iniziare a suonare il pianoforte da zero con me! 

Clicca qui per accedere alla pagina

Cristina

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.