Metodo per pianoforte: come sceglierlo

metodo per pianoforte

In questo articolo desidero condividere con te come scegliere il metodo per pianoforte più adatto a te per imparare a suonare il pianoforte.

Le prime domande che un aspirante pianista autodidatta si pone sono::

E’ necessario un insegnante per iniziare?

Sarebbe meglio di sì, soprattutto per i primi sei mesi almeno, ma è fondamentale scegliere l’insegnante giusto. Quelli da evitare sono:

  1. Quelli che pensano che tutti i metodi vadano bene per tutti, perché hanno un metodo rigido.
  2. Quelli che pur occupandosi solo di musica classica vogliono insegnare anche Jazz, Rock e così via

La scelta di un buon insegnante sarà quella che ti porterà al successo o al fallimento.

Un buon insegnante sa che tutte le persone sono diverse e va incontro ad esse capendo i loro bisogni, necessità e propensioni. Quindi sostanzialmente crea un metodo di studio personalizzato.

Perché è importante avere un insegnante all’inizio che ti segue?

Perché corregge subito gli errori che eventualmente fai, evitandoti di portarli avanti nel tempo. E per tutti i motivi che abbiamo detto sopra.

Metodo per pianoforte: come fare se non puoi avere un’insegnante

Ammettiamo che tu non abbia io tempo o la possibilità di andare da un insegnante, vediamo come puoi iniziare a suonare il pianoforte da autodidatta.

La prima cosa da fare è che tu capisca bene quali siano i tuoi obiettivi.

Questi potrebbero essere:

  1. Imparare a suonare in modo più professionale e nel lungo termine.
  2. Imparare a suonare una tastiera per fare per esempio pianobar.
  3. Imparare le basi per suonare per diletto le proprie canzoni preferite.
  4. altro

Per raggiungere i tuoi obiettivi comunque devi avere una base che consiste nel:

  • Riconoscere le note sul pentagramma;
  • Imparare a leggere le note almeno sulla chiave di violino;
  • imparare i valori musicali:
  • imparare il ritmo;
  • imparare gli accordi.

Poi chi vuole avere basi più complete bisogna imparare anche le scale e gli arpeggi.

Cliccando qui trovi la pagina dove puoi scaricare gratuitamente il mio corso propedeutico gratuito che ti insegna le prime basi tramite tutorial video.

Posso anche iniziare a suonare con una tastiera?

La risposta è si, ma devi tenere conto che deve avere almeno 88 tasti come il pianoforte. Non sono adatte se il tuo obiettivo è quello di imparare a suonare sul pianoforte. Devi passare almeno da una tastiera con i tasti pesati. Io consiglio questa: Yamaha Digital Piano P-125B.

Vediamo ora i metodi più validi che ci sono per ottenere i risultati che vuoi. I tre metodi che ti presento sono:

  1. Beyer
  2. Pianista Autodidatta
  3. Suonare la Tastiera è Facile

Metodo per pianoforte Beyer

Il Beyer è il classico metodo che gli insegnanti di pianoforte utilizzano per i bambini che iniziano. Non usano sempre questo, anche perché oggi ci sono metodi più divertenti quindi più adatti a loro.

Beyer è un libro storico che porta risultati, ma secondo me non è adatto se non si è seguiti da un insegnante. E’ più utile per uno studio didattico a lungo termine.

Metodo per pianoforte Pianista Autodidatta

Pianista Autodidatta insegna subito le note in corrispondenza della tastiera, insegna subito il tempo, il valore delle note, come si solfeggiano, presenta subito esercizi di lettura senza le note scritte e poi subito con la pratica Successivamente propone melodie come L’Inno alla Gioia di Beethoven.

Il metodo per pianoforte che utilizza è quello di insegnare prima la mano destra, poi la mano sinistra e poi le mette insieme. Inoltre insegna gli accordi in corrispondenza delle mani e presenta esercizi di tecnica. Con questo metodo si arriva a suonare brani semplici ma non banali con grande consapevolezza.

Per chi vuole avere una base e iniziare a suonare con un apprendimento passo passo in tempi relativamente brevi consiglio questo metodo. E’un metodo molto graduale e a me piace molto proprio per questo motivo.

Metodo per tastiera Suonare la Tastiera è Facile

Suonare la Tastiera è Facile è un metodo per tastiera (portatile per intenderci) con tutorial video online.

Mi piace perché spiega subito la posizione corretta delle mani sulla tastiera. Se vuoi approfondire cliccando qui trovi il mio corso propedeutico gratuito.

Da da subito importanza alla diteggiatura, insegna a suonare da subito melodie con la mano destra, per la mano sinistra mette solo gli accordi che ovviamente spiega. (tipo chitarra). Non insegna a leggere le note in chiave di basso, spiega solo gli accordi.

Personalmente lo trovo utile proprio per chi vuole imparare a suonare la tastiera, quella con i tasti non pesati per intenderci, per chi vuole per esempio fa parte di una band.

Trovo molto più completo didatticamente PIANISTA AUTODIDATTA, che è quello che consiglio anche perché si avvicina maggiormente allo studio del pianoforte.

Entrambe li trovo validi per gli obiettivi che si propongono.

Concludendo è fondamentale capire i propri obiettivi:

  1. Per un apprendimento graduale e completo consiglio PIANISTA AUTODIDATTA
  2. Per un apprendimento non troppo pretenzioso, facile ed immediato SUONARE LA TASTIERA è FACILE

Iscriviti al gruppo gratuito che ti consentirà di iniziare a suonare il pianoforte da zero con me! Clicca qui per accedere alla pagina

Cristina

https://forms.gle/UKvExLC6PwwK4UMn8

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.